AGENDA

- Durante il Carnevale i bambini si costruiscono il "cupi-cupi", strumento sordo usato per accompagnare i canti scherzosi.

- La terza domenica di maggio si festeggia S. Andrea.

- Nel mese di giugno si celebra il Corpus Domini. Nel pomeriggio avviene una processione alla quale partecipa tutto il paese. Le strade sono addobbate con coperte ai balconi, vengono allestiti altarini, si ricoprono le strade di petali di fiori.

- Segue il 13 giugno la festa religiosa di S. Antonio da Padova .

- Dal primo al 18 agosto si svolgono diverse attività culturali estive di interesse regionale e nazionale con mostre, esposizioni e premi letterari tra cui il Premio "Sinisgalli" per la giovane poesia italiana, XI edizione, e il Premio "Una vita per la Lucania" XII edizione.

- Il 13 agosto, nella frazione Terzo, dove è stato eretto il Santuario di S. Andrea, avvengono i festeggiamenti in onore del Santo.

- Il Venerdì Santo, alle 23.00, semplice e particolare Via Crucis per soli uomini, all'imbrunire, invece, via Crucis per tutta la popolazione.

- Il quarto sabato di settembre si svolge una processione in onore della Madonna delle Grazie, mentre il giorno dopo(iv domenica), si festeggia la Madonna della Stella.

- Il 4 novembre si celebra la commemorazione dei caduti in guerra con fiaccolata fino al parco della Rimembranza.

- Il 10 novembre è la festa di S. Andrea.


- È ancora usanza dei contadini portare serenate agli amici, accompagnate da zufoli, armoniche e zampogne.